Home       Chi sono       La mia arte       Gallery      News        Contatti

Modellare il legno,

evocare la musica

“Anghì” non è un nome a caso. È un acronimo che testimonia una storia di condivisione. Contiene certamente le prime tre lettere del mio nome desueto (Angiolino) e le prime tre lettere di un cognome con cui ho fatto “arte a due”. Ma “Anghì” è anche il marchio con cui da 20 anni contrassegno il mio personale percorso che ha posto al centro del linguaggio espressivo il legno. Per storia: una casa in Val di Fassa, una cosa tira l’altra e sono giunto alla cassa armonica. Molti hanno cercato di spiegare il fascino misterioso della cassa armonica di uno strumento ad archi. Per quanto mi riguarda, mi sono solo lasciato conquistare da quella forma disegnando, tagliando, componendo centinaia e centinaia di parti.

La musica nasce con il legno, prima del pentagramma. E il suo suono ha bisogno del legno. Ho pensato che anche la sua rappresentazione avesse egualmente necessità di legno.

Recentemente mi sono messo ad imitare la perfezione dei liutai senza più comporre e rimandando in sequenza visiva un violino “comme il faut”, dalla sua cassamorta fino al manico. Un’opera racconta tutto questo, ancora imprigionata nelle morse: uno strato sopra l’altro, quattro piani visivi che permettono anche di vedere la nascita di un violino. Anche Stradivari era partito da questo legno e con lui i migliori liutai del mondo: perché i legni della val di Fiemme, che vengono lavorati in bottega da Anghì, sono gli stessi che hanno reso unici i violini italiani nel mondo, che mai sarebbero esistiti senza l’abete rosso. Il percorso che mi ha portato agli strumenti ad arco è passato prima dalle cattedrali e da altri strumenti, come le chitarre. Poi per tre anni solo violini, viole, violoncelli e contrabbassi. Qualcuno si è convinto che io suoni il violino. Nient’affatto. La musica nasce con il legno, prima del pentagramma. E il suono ha bisogno del legno. Ho pensato che anche la sua rappresentazione avesse egualmente necessità di legno. 

Strada facendo si è aggiunto altro: proporzionalità, sezione aurea e distanze perché lo strumento a corde ha saccheggiato a mani basse la forma artistica e l’arte vi ha aggiunto l’ambivalenza del significato dello strumento: ora povero, ora ricco, ora angelico ora diabolico: imbracciato da l’Arcangelo Gabriele ma anche da Mefistofile. E la sua multivalenza, che si spinge a lambire l’Eros femminile. Disegnando e tagliando, alcuni pezzi di legno finiscono direttamente nella stufa a riscaldare ambienti. Ma un pezzo di legno può finire in “forma” e dettare un significato percettibile a chi osserva ed è per questo significato che taglio, levigo, compongo, accosto e disgiungo forme di archi accentuando la mia simpatia per l’asimmetria e il reale che assume forma di irreale. Cosa hanno in comune violini, viole e violoncelli? Solo Il legno e la possibilità di renderlo evocante: se l’evocazione va a bersaglio e restituisce una idea intrigante, allora l’evocazione ha raggiunto lo scopo.L’evocazione è un atto di pura restituzione del bello ed il bello è un atto di giustizia: abbiamo tutti diritto di trovare bellezza ovunque e goderne quantunque. Come è accaduto a me.

Home       Chi sono       La mia arte       Gallery      News        Contatti

Anghì | Copyright ©2020 MAY Communication